Ecocidio e responsabilità d’impresa

Il crimine di ecocidio è oggetto di discussione in Unione europea ormai da vari anni e recentemente sono state approvate in via definitiva, a mezzo della Direttiva UE 2024/1203, in revisione della Direttiva 2008/99/CE, nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale menzionando i c.d. reati qualificatiequiparabili al crimine di ecocidio. La nuova clausola sui c.d. reati qualificati, si […]

INFORTUNI SUL LAVORO E RESPONSABILITA’ DEL CDA

Omicidio colposo con violazione della normativa antinfortunistica: in presenza di gravissime carenze organizzative le deleghe non salvano il consiglio di amministrazione.  La Quarta Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40682 depositata il 6.11.2024, è stata chiamata ad occuparsi di un infortunio mortale occorso ad un lavoratore impegnato nell’esecuzione di lavori di costruzione […]

La patente a punti per la sicurezza nei cantieri: la disciplina definitiva

La legge di conversione del decreto legge 19 del 2024 che, come noto, ha introdotto la c.d. patente a punti per la sicurezza nei cantieri, ha corretto alcune imprecisioni del testo originario. La patente a punti dovrà essere richiesta mediante autocertificazione unitamente alla presentazione della domanda con modalità che saranno stabilite con decreto del Ministero […]

Sicurezza sul lavoro: le criticità della nuova patente a punti.

La patente a punti come nuovo sistema di classificazione delle imprese. Per effetto del decreto legge  19 del 2 marzo 2024 cambierà, a partire dal prossimo ottobre,  il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (art. 27 D.lgs 81/08) con l’introduzione della c.d. patente a punti. Le imprese e i lavoratori autonomi che […]

Crediti di imposta inesistenti o non spettanti: ora interviene la Cassazione penale.

Il 2023 si è chiuso con il deposito delle sentenze gemelle delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, la n. 34419 e la n. 34452 dell’11 dicembre 2023 (già commentate su questo blog), che avevano affrontato la questione della qualificazione dei crediti di imposta indebitamente compensati, tracciando i confini delle nozioni di inesistenza e […]

La Corte di Cassazione civile traccia il confine tra crediti di imposta inesistenti e non spettanti: quali saranno i risvolti penalistici di questa pronuncia?

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con le sentenze n. 34419 e n. 34452 depositate l’11 dicembre 2023, hanno affrontato la questione della qualificazione dei crediti di imposta indebitamente compensati, tracciando i confini delle nozioni di ‘inesistenza’ e di ‘non spettanza’. Condividendo l’orientamento giurisprudenziale già emerso con le note sentenze gemelle della Sezione […]

Revisori Contabili

Con la recente sentenza n. 47900 del 30 novembre 2023 la Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, ha fatto il punto sullo status del revisore legale delineando anche i profili probatori per ritenere il concorso del professionista nel reato di bancarotta societaria. Nel merito, due revisori legali di una società non quotata dichiarata fallita nel 2010 erano […]