L’impresa è una “organizzazione” ai fini del delitto di traffico illecito di rifiuti.

La Suprema Corte, con la sentenza del 20 ottobre 2022 n. 39759, ha espresso alcuni arresti in materia ambientale di dicuro interesse per il mondo imprenditoriale. Nel caso in esame una ditta, incaricata del trasporto di rifiuti, invece di portarli alla destinazione dichiarata li avrebbe illecitamente sversati altrove, cagionando perciò l’inquinamento del sito di abbandono. […]

Superbonus 110% il terzo è in buona fede se rispetta le norme antiriciclaggio.

L’importante sentenza della Corte di Cassazione, III sezione penale, n. 45558 del 1 dicembre 2022 ha affrontato il delicato tema del sequestro del credito d’imposta al cessionario del c.d. superbonus edilizio del 110%. La decisione della Suprema Corte prende il via dal ricorso presentato dal Pubblico Ministero contro il provvedimento di dissequestro a favore di […]

Prescrizioni antinfortunistiche: cosa succede se non si può pagare l’oblazione?

Ammesso alla procedura di estinzione della contravvenzione antinfortunistica, dopo aver adempiuto alle prescrizioni impartite dall’autorità di vigilanza, il contravventore non è in grado di pagare l’oblazione amministrativa perché l’impresa viene posta in liquidazione o perché fallita. Che cosa succede? La Corte di Cassazione penale, con la sentenza Sez. 3, 30 novembre 2022, n. 45433 ha […]

Frode fiscale e dolo eventuale. La Corte di Cassazione ribadisce che sono compatibili.

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti può essere commesso anche dall’amministratore o dal liquidatore di una società che si siano insediati successivamente alla ricezione e registrazione delle false fatture. Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza 42602 del 10 novembre 2022, sezione III penale, in adesione […]

Infortuni: il datore di lavoro deve avere il tempo per organizzare la sicurezza.

Con la sentenza n. 33548 del 8 marzo 2022, la Corte di Cassazione, sezione IV penale, ha espresso un importante e, per certi versi, innovativo principio. Nel caso in esame, l’amministratore delegato di una società è stato ritenuto responsabile di un infortunio sul lavoro, avvenuto però poco tempo dopo il suo insediamento. Il fatto è […]

Bonus edilizi: le fatture di acconto sono da considerarsi false se non coincidono con i SAL.

Una complicata vicenda ha fornito spunto alla Corte di Cassazione (sezione III penale sentenza 42012 del 8 novembre 2022) per alcune precisioni in materia di bonus fiscali connessi all’edilizia. Si tratta, come noto, dei vantaggi fiscali connessi ad opere edilizie di varia natura, quali quelle finalizzate al miglioramento della resa energetica (c.d. 110%), per l’adeguamento […]

D.Lgs 2311 La colpa di organizzazione dell’ente per infortunio sul lavoro deve essere provata.

La sentenza n. 39615 del 20 ottobre 2022, della Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, ha fatto il punto sullo status giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex. D.Lgs 231/01 correlata agli infortuni sul lavoro enunciando anche un importante principio relativo all’onere della prova. Nella vicenda in esame, una società veniva ritenuta responsabile […]

Se il macchinario difettoso è conforme alla direttiva macchine non vi è responsabilità penale.

La sentenza della Corte di Cassazione, IV sezione penale n. 31478 del 23 agosto ’22 si segnala per l’enunciazione di alcuni principi innovativi, soprattutto perché in disaccordo con precedenti specifici. L’autista di un autocompattatore, procedendo in retromarcia per reimmettersi nella via pubblica dopo aver raccolto i rifiuti, investiva un passante cagionandone la morte. Per tale […]

I beni del fallimento non sono qualificabili come beni della persona estranea al reato

La Terza Sezione penale della corte di Cassazione, con sentenza n. 30605 del 3 agosto 2022, si è pronunciata in merito alla legittimità di un sequestro preventivo, finalizzato alla successiva confisca, del profitto di reati tributari rintracciato su conti correnti di una società dichiarata fallita. Avverso tale provvedimento ricorreva il curatore fallimentare che lamentava, in […]

Incostituzionale l’omesso versamento delle ritenute dovute sulla base del mod. 770.

Con la sentenza n. 175 del 14 luglio 2022, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale per eccesso di delega dell’art. 10 bis del d.lgs. n. 74/2000, nella parte in cui punisce l’omesso versamento, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale del sostituto di imposta, delle ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione […]