Criptovaluta: è autoriciclaggio se non è garantita la tracciabilità della moneta virtuale

La Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 2868 del 25 gennaio 2022, si è pronunciata in merito alla legittimità di un sequestro preventivo, disposto dal Tribunale di La Spezia, avente ad oggetto denaro di provenienza illecita trasferito a varie società exchanger di criptovalute. Nello specifico, era emerso come l’indagato avesse autoriciclato […]

Il ravvedimento operoso esenta da responsabilità per reati fiscali solo se spontaneo.

Con la sentenza n. 11995 del 25 febbraio 2022, la Sezione Terza Penale della Corte di Cassazione ha ribadito che il contribuente, per poter usufruire della causa di non punibilità di cui all’art. 13, comma 2, del D.lgs. n. 74/2000, deve procedere al pagamento delle imposte, potendole quantificare autonomamente, prima della formale conoscenza di qualsiasi […]

Irrilevante la penale di estinzione anticipata ai fine del calcolo dell’usura.

Nella sentenza in commento la Cassazione ribadisce che ai fini della determinazione del tasso soglia non è possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a titolo di interessi corrispettivi e di interessi moratori, stante la diversa funzione che gli stessi perseguono in relazione alla natura corrispettiva dei primi e di penale per […]

Reati tributari: senza deleghe specifiche ai consiglieri della società ne risponde tutto il CdA.

In assenza di deleghe ad alcuno dei componenti del consiglio di amministrazione della società, deve ritenersi gravante su tutti i consiglieri la responsabilità solidale per gli illeciti deliberati o posti essere dal consiglio di amministrazione, da riferirsi solidalmente a ciascuno di essi (Cass. pen., Sez. III, Sent. 28/03/2022, n.11087). In un procedimento per illeciti fiscali […]

Obbligo di formazione del datore di lavoro: da quando decorre?

La circolare dell’Ispettorato del Lavoro del 16 febbaio 2022 specifica che il nuovo obbligo di formazione del datore di lavoro decorre dal momento in cui la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adotterà l’accordo previsto dall’articolo 37 comma 7 del D.Lgs 81/08, […]

Sicurezza in azienda: obbligo formativo anche per il datore di lavoro.

La legge n. 215 del 17 dicembre 2021, che ha convertito, con modificazioni il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, ha introdotto significative novità in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare è stato introdotto l’obbligo di formazione anche per il datore di lavoro. Si tratta di una novità di particolare interesse, anche sul piano […]