SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE SINTESI È POSSIBILE?

La pandemia ha modificato radicalmente i nostri costumi e il nostro stile di vita e molti lavoratori, per evitare il rischio dei contagi e nei casi in cui ciò è stato possibile, hanno accolto con favore l’opportunità di lavorare da casa. Sul fronte delle imprese il contesto attuale ha rappresentato una occasione straordinaria per testare […]

Sicurezza sul luogo di lavoro e obbligo di vaccinazione anti Covid.

Uno degli argomenti più dibattuti in materia di sicurezza in questo periodo è quello dell’obbligo di vaccinazione in capo ai lavoratori. Non esiste una norma che obblighi espressamente a vaccinarsi contro il SarsCov2; tuttavia, esistono una serie di norme che, imponendo al datore di lavoro di garantire la sicurezza dei lavoratori, potrebbero indurre a pensare […]

Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001

L’applicabilità dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova per le persone giuridiche imputate ex D.Lvo 231/2001 è un tema di assoluta attualità nel panorama della giurisprudenza di merito. A pochi mesi dall’ordinanza del GIP di Modena (19.10.2020) che, non rilevando elementi ostativi, aveva sospeso il procedimento ed ammesso l’imputato (Ente) alla prova, è […]

La riforma dei rifiuti e l’attestazione di avvenuto smaltimento. Profili problematici.

L’introduzione dell’obbligo di rilasciare la dichiarazione di avvenuto smaltimento (DAS) ad opera del D.Lgs 116/20 sta creando notevoli difficoltà applicative alle imprese. Il nuovo articolo 188 del TUA, al comma 5, prevede che il produttore sia liberato dalla responsabilità per lo smaltimento di suoi rifiuti non solo dopo aver ricevuto la quarta copia del formulario, […]

La gestione dei rifiuti nell’attività di manutenzione nella riforma del D.Lgs 116/2020.

Tra le varie novità introdotte dal decreto legislativo 116 del 2020 vi è anche quella della disciplina della gestione dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione. La materia era (laconicamente) disciplinata dal previgente articolo 266 del Testo Unico Ambientale, ora abolito sostituito dal comma 19 all’articolo 193 che disciplina la materia, in maniera più strutturata. […]

Usura e interessi di mora: la decisione delle Sezioni Unite.

Con la sentenza depositata in data 18 settembre 2020 n. 19597 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate su uno dei temi più attuali e controversi in materia di contenzioso bancario, l’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori. La risposta, come noto, è stata positiva: secondo le Sezioni Unite la disciplina antiusura […]

Il know how aziendale è oggetto di protezione penale.

Con la sentenza n. 16975 del 4 luglio 2020, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul reato di rivelazione di segreti scientifici o industriali di cui all’art. 623 c.p., specificando i confini del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice. La vicenda processuale trae origine dalla denuncia querela presentata dalla ATLAS srl, società […]