La bancarotta preferenziale e il pagamento, prima del fallimento, del creditore privilegiato
La bancarotta preferenziale, prevista e punita dall’art. 216 co III L. fall., si discosta dagli altri reati fallimentari in ragione del bene giuridico protetto poiché, la stessa, non mira a presidiare la garanzia patrimoniale del debitore ma, diversamente, si pone a garanzia dell’eguale soddisfacimento dei creditori sui beni del fallito. Il bene giuridico tutelato è, […]
USURA BANCARIA E RILEVANZA DEGLI INTERESSI MORATORI
Con la sentenza n. 26286 del 17.10.2019, la III sezione civile della Corte di Cassazione torna sul tema degli interessi moratori nei rapporti bancari ed affronta due questioni giuridiche tanto interessanti quanto attuali: la prima, che ha diretti riflessi in ambito penalistico, relativa alla necessità o meno di cumulare interessi corrispettivi e interessi moratori ai […]
FRODE FISCALE E RESPONSABILITÀ DEL COMMERCIALISTA
Il commercialista risponde, in concorso con il cliente, del reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti di cui all’art. 2, D.Lgs. n. 74 del 2000, in ogni caso in cui abbia predisposto e inoltrato la dichiarazione fiscale pur avendo conoscenza, o almeno il sospetto, della falsità dei documenti utilizzati. Con la sentenza n. […]
Autoriciclaggio e godimento o utilizzo personale dei beni
Il 3° co. dell’art. 3, L. 15.12.2014, n. 186 ha introdotto nell’ordinamento penale italiano, dopo un lungo dibattito dottrinale e dopo un travagliato iter parlamentare, il delitto di autoriciclaggio, oggi disciplinato dall’art. 648 ter.1 c.p. Soggetto attivo del reato è l’autore del delitto presupposto. Si tratta, pertanto, di un reato proprio. La condotta tipica consiste […]
Interessi di mora e usura: una recente ordinanza della Cassazione che non mancherà di far discutere
Con l’ordinanza n. 27442 del 30.10.2018, la III sezione civile della Cassazione ritorna sul tema, sempre attuale, degli interessi moratori che, secondo il Supremo Collegio, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito dall’art. 2, comma 4, L. 7.3.1996 n. 108, vanno qualificati ipso iure come usurari. L’art. 2 L. 108/96 si applicherebbe sia agli […]
Usura bancaria. Novità dalle Sezioni Unite Civili sulla rilevanza della CMS nel calcolo del TEG
A distanza di quasi nove anni dall’entrata in vigore della legge n. 2 del 2009 che ha modificato, tra le altre cose, il regime della commissione di massimo scoperto (ora chiamata commissione per la messa a disposizione dei fondi), con la sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018 le Sezioni Unite civili della Cassazione intervengono […]