SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE SINTESI È POSSIBILE?
La pandemia ha modificato radicalmente i nostri costumi e il nostro stile di vita e molti lavoratori, per evitare il rischio dei contagi e nei casi in cui ciò è stato possibile, hanno accolto con favore l’opportunità di lavorare da casa. Sul fronte delle imprese il contesto attuale ha rappresentato una occasione straordinaria per testare […]
Sicurezza sul luogo di lavoro e obbligo di vaccinazione anti Covid.
Uno degli argomenti più dibattuti in materia di sicurezza in questo periodo è quello dell’obbligo di vaccinazione in capo ai lavoratori. Non esiste una norma che obblighi espressamente a vaccinarsi contro il SarsCov2; tuttavia, esistono una serie di norme che, imponendo al datore di lavoro di garantire la sicurezza dei lavoratori, potrebbero indurre a pensare […]
La riforma dei rifiuti e l’attestazione di avvenuto smaltimento. Profili problematici.
L’introduzione dell’obbligo di rilasciare la dichiarazione di avvenuto smaltimento (DAS) ad opera del D.Lgs 116/20 sta creando notevoli difficoltà applicative alle imprese. Il nuovo articolo 188 del TUA, al comma 5, prevede che il produttore sia liberato dalla responsabilità per lo smaltimento di suoi rifiuti non solo dopo aver ricevuto la quarta copia del formulario, […]
Quali sono i “lavoratori” rispetto ai quali il D.L. è tenuto agli obblighi ex D.Lvo 81/08?
La sentenza Cass. pen. Sez. III, (ud. 18-09-2020), dep. 06-11-2020, n. 30923 viene segnalata per due ordini di ragioni: in primo luogo perché chiarisce la definizione di lavoratore rilevante ai fini della normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro di cui al d.lgs 81/2008 (per brevità TUSL); in secondo luogo perché, annullando con […]
La gestione dei rifiuti nell’attività di manutenzione nella riforma del D.Lgs 116/2020.
Tra le varie novità introdotte dal decreto legislativo 116 del 2020 vi è anche quella della disciplina della gestione dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione. La materia era (laconicamente) disciplinata dal previgente articolo 266 del Testo Unico Ambientale, ora abolito sostituito dal comma 19 all’articolo 193 che disciplina la materia, in maniera più strutturata. […]
Smaltimento dei rifiuti e obbligo di attestazione al produttore. Novità del D.Lvo 116 del 2020.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 116 del 3 settembre 2020 sono state apportate alcune modifiche interessanti al regime di responsabilità nella gestione dei rifiuti. In particolare, l’articolo 188 comma 5 è stato ripristinato nella (quasi) sua versione ante riforme del dicembre 2010 in chiave SISTRI, ma con una importantissima novità. Dal 1° ottobre […]
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA AMBIENTALE
La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 27 maggio 2020, n. 15941 ripercorre con estrema chiarezza il tema, di estrema attualità tenuto conto dei numerosi adempimenti e delle responsabilità conseguenti alla gestione dei rifiuti, della delega di funzioni in materia ambientale. Va subito detto che nonostante la normativa in tema di gestione dei rifiuti e […]
Inquinamento di un sito e obbligo di comunicazione: su chi grava?
La Corte di Cassazione Penale, Sezione III, con sentenza del 23 gennaio 2020 n. 2686, è tornata a pronunciarsi sui presupposti applicativi del reato di omessa comunicazione di cui all’art. 257 comma 1 TUA, con specifico riferimento al soggetto attivo del reato. Questa la vicenda processuale sottoposta all’attenzione della Suprema Corte: il Tribunale di Gela […]
Il consenso del lavoratore non basta per legittimare il datore di lavoro all’uso di telecamere
La vicenda riguarda la condanna di un imprenditore per la violazione degli artt. 114 e 171 del d.lgs n.196 del 2003 e degli artt. 4, comma 1 e 38 della legge n. 300 del 1970, per avere installato all’interno della propria azienda, in assenza di un preventivo accordo sindacale ovvero della autorizzazione della sede locale dell’Ispettorato […]
I confini dell’obbligo di vigilanza del Datore di Lavoro.
La materia della responsabilità colposa è tradizionalmente quella che presta il fianco a letture controverse che, non troppo di rado, si discostano dai principi generali che governano il diritto penale. Uno dei casi emblematici è il tema dei confini della “posizione di garanzia” del datore di lavoro in relazione alle violazioni antinfortunistiche. Registriamo sul punto, […]