Infortuni sul lavoro: una nuova prospettiva sul nesso causale
La Corte di Cassazione si è pronunciata sovente in tema di comportamento improprio del lavoratore infortunato e delle conseguenze sulla responsabilità che tale condotta può produrre per gli altri soggetti tenuti a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Il fatto Interessante una decisione della Suprema Corte che, su questo tema, si è pronunciata sul […]
Gestione dei rifiuti, delega ambientale, responsabilità penale degli amministratori e amministrativa
1. Responsabilità degli amministratori e dell’impresa ex D.Lvo 231/01. La non corretta gestione dei rifiuti costituisce fonte di responsabilità penale per gli organi direttivi di una società, ma anche per la stessa impresa che può essere chiamata a rispondere ex D.Lvo 231/01. Da un lato l’articolo 178 del TUA che, come noto, nel sancire i […]
Infortuni sul lavoro: l’imprevedibilità non esclude la responsabilità del datore di lavoro
L’imprevedibilità del comportamento dell’infortunato non esclude la responsabilità del datore di lavoro. Un argomento che si ripropone sovente all’attenzione dei giudici penali è quello della valenza esimente del comportamento imprudente del lavoratore infortunato. Le difese degli imputati, spesso i datori di lavoro o i dirigenti, sostengono che la condotta imprudente del lavoratore costituirebbe la causa […]